Trekking alle Isole Egadi: Marettimo e Levanzo con Piedi in Cammino
i trekking di Piedi in Cammino
dal 20 al 23 settembre 2023 un entusiasmante trekking
alla scoperta di Marettimo e Levanzo
Di straordinaria bellezza immerse in un mare dai colori indescrivibili Levanzo, Favignana e Marettimo formano l’Arcipelago delle Isole Egadi che, con gli isolotti di Formica e Maraone, costituiscono l’Area Marina Protetta più grande d’Europa. Gli splendidi fondali che circondano le isole, ricchi di flora e fauna ma anche di reperti archeologici e le coste selvagge ne fanno un piccolo paradiso da conoscere e tutelare. L’Area Marina Protetta Isole Egadi tutela la prateria di Posidonia oceanica meglio conservata del Mediterraneo, una fauna ittica di grande biodiversità e tantissime specie protette a livello comunitario tra le quali la tartaruga marina Caretta caretta, diversi cetacei e la rarissima foca monaca. In questo scenario assolutamente magico ed unico per tutti gli amanti della natura e del mare si svolge il nostro Trekking.
Raggiungeremo la più lontana e selvaggia isola dell’arcipelago: Marettimo, la grande montagna, l’antichissima Hiera, “Isola Sacra”, forse una necropoli, forse l’Itaca di Ulisse.
Frastornati dalla bellezza dell’isola conquisteremo la vetta di Pizzo Falcone che domina dall’alto dei suoi 686 metri, avvisteremo, come in un sogno, la bellissima Cala Bianca, sosteremo a Punta Troia dove torreggia l’omonimo castello, visiteremo le Case Romane, dove si trovano i resti di un grande edificio datato tra il I° e il II° secolo d.C. e una piccola chiesa bizantina. Attraverseremo la piccola isola di Levanzo fino al Faro di Capo Grosso e visiteremo la Grotta del Genovese dove sono conservati dei famosi graffiti preistorici.
Il programma, puramente indicativo, potrà subire variazioni in base alle condizioni del vento, del mare e dello stato di salute di ogni partecipante.
Alla prenotazione, dopo un colloquio telefonico con la Guida, verrà richiesto il pagamento della quota associativa Piedi in Cammino/FIE ed il versamento di un acconto.
PROGRAMMA
mercoledì 20
Ritrovo alle ore 7:30 al Porto di Trapani, partenza con aliscafo per l’Isola di Marettimo e sistemazione in appartamento
-pranzo al sacco
Trekking: Paese (m 5), Punta Basano (m 163), Paese
Dislivello massimo: 163 m
Ore di cammino effettive senza sosta: 2 ore e 30 minuti
Giro dell’isola in barca
– cena
giovedì 29
– colazione
Trekking: Paese (m 5), Case Romane (m 240), Pizzo Falcone (m 686), Portella Madonnuzza (396), Punta Troia (m 116), Paese
-pranzo al sacco
Dislivello massimo: m 686
Ore di cammino effettive senza sosta: 5 ore
– cena
venerdì 30
– colazione
Trekking: Paese (m 5), Case Romane (m 240), Semaforo (m 527), Faro di Punta Libeccio (m 41), Carcaredda (m 176), Paese
-pranzo al sacco
Dislivello massimo: m 684
Ore di cammino effettive senza sosta: 5 ore
– cena
domenica 1
– colazione
Trasferimento in aliscafo all’Isola di Levanzo.
Trekking: Paese, Grotta del Genovese, Capo Grosso
– pranzo al sacco
Dislivello massimo: 160 m
Ore di cammino effettive senza sosta: 3 ore
Trasferimento in aliscafo con arrivo a Trapani entro le ore 17:00.
Categoria: Trekking
Durata totale: 4 giorni
Giorni di Trekking: 4
Periodo: dal 20 al 23 settembre 2023
Difficoltà: ( E+ ) itinerario escursionistico riservato ad escursionisti con pratica di trekking di più giorni (difficoltà media)
Pernottamento: case di Marettimo
Partecipanti: minimo 8 massimo 20
Guida: Guida GAE Michele Colombini cell. 347 5870026 (solo telefonate NO info per SMS o WhatsApp), iscrizione obbligatoria compilando il modulo a fondo pagina.
Contributo richiesto: 120,00 € + 30,00 € iscrizione a persona
La quota comprende: accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata; iscrizione associativa FIE – Federazione Italiana Escursionismo 2023; assicurazione RCT/infortuni valida solo per Soci. Ai Soci FIE ed ERA – European Ramblers Associations, non è richiesta la quota d’iscrizione.
Spese previste: 300,00 € ca. a persona da pagarsi direttamente in loco e da considerarsi in autogestione (pranzi al sacco, pernottamento nelle case di Marettimo con servizio mezza pensione con colazione cena a base di pesce bevande escluse, trasferimenti in aliscafo compresi i contributi di sbarco, giro in barca, ingresso alla Grotta del Genovese. Disponibili con supplemento camere doppie uso singola.)
Note: il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alla disponibilità al momento della conferma del trekking, alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento. La partenza del trekking sarà confermata al raggiungimento di 8 iscritti. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 28 agosto 2023. Dopo questa data si prega di telefonare.
Le prenotazioni si intendono acquisite al momento del versamento di una caparra pari al 30% della quota. Tale acconto dovrà pervenire entro 7 gg dalla data della conferma telefonica o via email fatta dal Socio. Il saldo dovrà pervenire 20 giorni prima della data di inizio dell’escursione; per le prenotazioni effettuate nei 30 gg precedenti all’arrivo si dovrà versare l’intera quota di partecipazione pena la decadenza della prenotazione. La quota di iscrizione non è rimborsabile.
L’annullamento deve essere confermato per iscritto dal Socio via e-mail. Qualora la partecipazione all’escursione venga annullata verranno applicate (oltre la perdita della quota di iscrizione) le seguenti penalità calcolate sull’intero importo dell’escursione:
10% dell’importo complessivo se la cancellazione avviene fino a 30 gg prima della data di inizio dell’escursione;
30% dell’importo complessivo se la cancellazione avviene fino a 20 gg prima della data di inizio dell’escursione;
80% dell’importo complessivo se la cancellazione avviene fino a 7 gg prima della data di inizio dell’escursione;
dopo questa data non è previsto alcun rimborso. Spese gestione pratica 5€ a persona.
NOTA INFORMATIVA
- è facoltà della guida annullare l’escursione in caso di maltempo o di tempo incerto;
- è obbligatorio l’uso degli scarponi da montagna se non indicato diversamente, ovvero la guida diffida dal partecipare all’escursione, chiunque sia sprovvisto di scarponi da montagna;
- è obbligatorio rimanere in gruppo, sul percorso indicato dalla guida senza allontanarsi;
- chi si allontana dal gruppo, anche con il consenso della guida lo fa sotto la propria responsabilità ed a proprio rischio e pericolo;
- è facoltà della guida variare il percorso e/o la meta dell’escursione in relazione alle condizioni metereologiche, alla tipologia del gruppo accompagnato o a qualsiasi altra motivazione che la guida reputi valida a giustificare tali variazioni;
- è cura della guida calibrare l’andatura dell’escursione in base al grado di allenamento del gruppo, anche a discapito del raggiungimento della meta prevista;
- Minorenni: i minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da uno o più adulti loro diretti responsabili; i minorenni sono sotto la diretta responsabilità dei genitori, insegnanti, accompagnatori di ogni titolo e grado o chi per essi.